top of page

olio extra vergine d'oliva

GLI ULIVI e RACCOLTA

ZONA DI PRODUZIONE

 

La zona olivicola Picena risulta contrassegnata da una notevole differenza nel proprio gradiente geografico : ad un litorale con forte impronta di terreni sciolti e pianeggianti, con clima mite, si accompagna una dolce collina, prospiciente in mare fino all'entroterra.

Proprio in questa area è presente una tra le produzioni agricole più importanti per l'economia verde Picena : l'olio extra vergine di oliva.

Gli uliveti dell' Azienda Agricola Massimo Germani, il cui carattere multivarietale ne consente un flavor fruttato, sono siti nelle colline di Lapedona ( FM), prospicienti il mare che ne conferisce il caratteristico profumo e ne permette una " produzione di nicchia ", molto accurata e con quantitativi non eccessivamente rilevanti.

olive.jpg

RACCOLTA

Particolare attenzione viene dedicata alla raccolta delle olive nei mesi di ottobre - novembre, quando le olive appena mature presentano il massimo accumulo di olio nella polpa.

La qualità dell'oliva garantisce l'alto contenuto di antiossidanti nell'olio, ed il trasporto in frantoio con apposite cassette areate, entro 24 ore dalla raccolta, impedisce l'insorgere di qualsiasi processo degenerativo.

La raccolta delle olive avviene manualmente, ad una ad una, oppure aiutandosi con piccoli rastrelli di plastica con i quali vengono " pettinati " i rami.

La raccolta manuale permette di selezionare i frutti, non li danneggia e soprattutto non danneggia la pianta.

LA MOLITURA DELLE OLIVE

La molitura delle olive è un passaggio molto delicato nella fase di trasformazione delle olive sane in olio extra vergine di oliva.

L' Azienda Agricola Massimo Germani ha scelto per la produzione del proprio olio di oliva, un oleificio con macine di pietra, per una lenta frangitura che consente di lavorare " a freddo " ad una temperatura che non superi mai i 24/27 gradi.

L' olio extra vergine di oliva di alta qualità, così prodotto, viene quindi, stoccato in contenitori di acciaio al riparo dalla luce e da fonti di calore.

L' imbottigliamento dell'olio, non filtrato e quindi non privato dell'alto valore nutritivo, ma semplicemente lasciato decantare lentamente, mantiene integra la pastosità, i profumi e le caratteristiche, nelle particolari bottiglie di colore verde scuro che continuano a proteggere il prodotto dalla luce.

molitura_ipad.jpg
ed1fcc86-cecb-41bc-a755-f4d0d5c6c0bd.jpg

La raccolta

La raccolta delle olive avviene manualmente, ad una ad una, oppure aiutandosi con piccoli rastrelli di plastica con i quali vengono " pettinati " i rami.

La qualità dell'oliva garantisce l'alto contenuto di antiossidanti nell'olio, ed il trasporto in frantoio con apposite cassette areate, entro 24 ore dalla raccolta, impedisce l'insorgere di qualsiasi processo degenerativo.

AZIENDA AGRICOLA Cav. Germani Massimo

via Piemarano, 36 - 63823 LAPEDONA (FM)

P.Iva 01746230448

© 2022 by Vini Germani. Proudly created Ubaldo Bitumi

bottom of page